Jazz and Conversation celebra il jazz tra storia, giovani talenti e patrimonio culturale
Il 30 aprile 2025, l’associazione Jazz and Conversation ha organizzato uno straordinario evento per celebrare l’ International Jazz Day nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, uno dei siti archeologici più importanti dell’area flegrea. La manifestazione ha unito musica, cultura e partecipazione civile, trasformando il sito in uno spazio vivo di ascolto e condivisione.

Un evento diffuso tra le pietre della storia
Dalle 16:30 alle 18:30, il pubblico ha potuto vivere una vera e propria esperienza itinerante tra tre postazioni musicali dislocate lungo il percorso esterno dell’anfiteatro. Dalle 19:00 alle 19:45, il concerto si è spostato all’interno dell’arena, con ingresso contingentato a 200 persone, per motivi di sicurezza. L’ingresso è stato gratuito, ma la partecipazione è avvenuta previa prenotazione per l’accesso serale.
Questo evento è stato organizzato in occasione dell’inaugurazione dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli dopo gli interventi di valorizzazione, con il patrocinio del PAFLEG (Parco Archeologico dei Campi Flegrei), a conferma del forte legame tra il territorio, il patrimonio e la produzione culturale contemporanea.


I protagonisti musicali dell’International Jazz Day 2025
Il programma artistico ha visto la partecipazione di grandi nomi del panorama jazz nazionale:
- Mirco Mariottini
- Luciano Biondini
- Enzo Amazio
- Paolo Licastro
- Simona Amazio
- Carmelo Tartamella
- Peppe Lanzetta
- Francesco Scalzo
- Angelo Barletta
- Andrea Aymone
- Rossella Rizzaro
- Daniele Brenca
- Francesca Lazzeroni
Un ringraziamento particolare a 𝐉𝐮𝐉𝐮 𝐄𝐧𝐭𝐞𝐫𝐭𝐚𝐢𝐧𝐦𝐞𝐧𝐭, una giovane realtà napoletana e internazionale di promozione di eventi culturali in Italia e all’estero, che ci hanno sostenuto con passione nell’organizzazione di questo evento.
E un applauso speciale 𝒂𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊 𝒕𝒂𝒍𝒆𝒏𝒕𝒊 𝐋𝐮𝐧𝐚 𝐅𝐮𝐬𝐜𝐨 𝐞 𝐒𝐜𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐤𝐨 e agli studenti del 𝑳𝒊𝒄𝒆𝒐 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒆𝒍𝒊𝒔𝒔𝒂 𝑩𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 con cui l’associazione porta avanti con orgoglio progetti di educazione musicale per i giovani: 𝐊𝐞𝐯𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐥𝐦𝐚𝐲𝐞𝐫 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐨𝐧𝐞
Grande spazio è stato dato anche alla jazz education con la partecipazione degli studenti Francesco Raffone e Kevin Colmayer del Liceo Musicale Melissa Bassi e di due giovani amici musicisti dell’assoziazione 𝐋𝐮𝐧𝐚 𝐅𝐮𝐬𝐜𝐨 𝐞 𝐒𝐜𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐤𝐨, a dimostrazione dell’impegno dell’associazione nel promuovere la musica tra le nuove generazioni.


Un successo condiviso
L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Fare Musica
La celebrazione dell’International Jazz Day a Pozzuoli è stata molto più di un concerto: un atto collettivo di cultura, cura e connessione.
Pozzuoli nel mondo grazie al jazz
Con oltre 2.000 partecipanti, decine di artisti coinvolti e una diffusione ampia sui social con l’hashtag #JazzDayPozzuoli2025, l’evento ha rappresentato un importante momento di visibilità per la città e per tutto il territorio flegreo. Pozzuoli ha così aderito a pieno titolo alla rete mondiale dell’International Jazz Day, dimostrando quanto la cultura possa essere motore di rigenerazione e coesione.
“Celebrare il jazz nel cuore di un patrimonio archeologico così potente è un atto di bellezza e visione”, ha dichiarato il team di Jazz and Conversation. “Non è solo musica, è un modo per pensare insieme il futuro”.